Una volta nato il bambino, di fondamentale importanza è il periodo di svezzamento del medesimo dal latte materno, ed impostare quindi una "dieta per bambini" adeguata. Le scelte poi di che tipologia di "dieta per bambini" adottare e se iniziare da subito una dieta vegana o dieta vegetariana per il bambino (in caso di famiglie vegetariane o vegane), o a che età iniziarla è strategico per non incorrere in errori che potrebbero inficiare l'accrescimento dello stesso.
L'alimentazione per bambini dovrà poi essere diversa a seconda dell'eta degli stessi, cioè l'alimentazione di bambini di un anno (nel periodo più o meno dello svezzamento e dela conoscenza del cibo) non è uguale all'alimentazione dei bambini di due anni e così avanti.
L'obiettivo di una dieta per bambini dovrà comunque essere comune, per tutte le età, abituarli a delle sane abitudini alimentari che eviti agli stessi di incorrere in un problema sempre più frequente negli ultimi anni nella nostra società moderna e cioè l'obesità. La stessa è causata quasi esclusivamente da una errata educazione alimentare da parte dei genitori,(supportati da tv, pubblicità, film ecc.) che sempre più frequentemente alimentano male il bambino, con cibi raffinati, pieni di grassi saturi e carboidrati ad alto tasso glicemico, tipo i classici cibi da fast food (da me denominati fat food, cioè cibo grasso), merendine confezionate, dolciumi, magari condite da una "buona" Coca Cola o aranciata gasata.
L'alimentazione dei bambini dovrebbe essere salutare con un buon apporto di proteine, calcio, vitamine, in particolare la D e ferro, tutti elemanti indispensabile per la crescita coretta del bambino.
Questi sono alcuni dei principi generali che andrebbero adottati:
proporre alimenti freschi e non conservati,
consumare sempre un abbondante colazione, abituandoli a farla sempre, magari con latte, frutta, cerali integrali, yogurt possibilmente parzialmente scremato (senza zucchero e non alla frutta), eventualmente in sostituzione del latte si può utilizzarte il latte di soia
assumere frutta e verdure fresche cotte e crude anche nei pasti principali e in caso di rifiuto di questi, almeno all'inizio proporre le centrifughe di verdure ed i frullati di frutta
eliminare la carne rossa e preferire pesce e carni bianche e vegetali ricchi di proteine come legumi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli e fave) e la frutta oleosa (mandorle, noci, nocciole, anacardi..),
eliminare gli alimenti con grassi animali come salumi ed insaccati
ridurre o meglio eliminare del tutto le merendine confezionate, dolciumi, bevande gasate, succhi di frutta industriali con zucchero o edulcoranti
eliminare tutti i cibi e bevenda con edulcoranti
non usare il cibo come incentivo, premio, consolazione o punizione
non accendere la televisione durante i pasti
cercare di consumare i pasti regolarmente alla stessa ora
se il bambino non mangia quanto proposto, non volerlo saziare con altre cose come snack, pane o altro ma aspettare il pasto programmato
Alle volte conviene fare un piccolo investimento, consultando una nutrizionista, per esser certe di assicurare il miglior risultato ad entrambi: Mamma e Bambino.
Essendo anch'io una mamma ti saprò seguire e consigliare al meglio per le esigenze tue e del tuo bambino.
Poliambulatorio Poligardelli
Via Marco Tullio Cicerone, 6
34133 Trieste (TS)
Tel. +39 040 371155 cell.339-1501509
Si riceve su appuntamento
Richiedi una consulenza Informazionivia Leonardo da Vinci 101/2
33100 Udine
Tel. +39 339-1501509
Si riceve su appuntamento solo le mattine dalle 9.30 alle 14
Richiedi una consulenza Informazionipresso Poliambulatorio Sorriso
via san Felice 131 (a 15 min a piedi dalla stazione)
Tel. +39 339 1501509
Si riceve su appuntamento solo i lunedi mattina dalle 8.30 alle 14
Richiedi una consulenza InformazioniPoliambulatorio Medico Medical Life
Via del Fante, 39
42124 - Reggio Emilia (RE)
Tel. +39 339 1501509
Si riceve su appuntamento i sabati mattina dalle 9 alle 14
Richiedi una consulenza Informazioni